Notizie di Agenzia
ROMA - "Le norme di ultima emanazione si muovono in un solco di continuità rispetto al passato e sostanzialmente toccano gli aspetti dei giochi sotto il profilo di una maggiore possibilità di controllo, con grande attenzione alla tutela dei minori e a tutta la parte tributaria che fino a oggi è stata troppo trascurata nelle normative precedenti". E’ quanto riferito da Raffaele Ferrara, Direttore Generale dei Monopoli di Stato, nel corso dell’Audizione in Commissione Finanze alla Camera in materia di giochi e scommesse. "Le ultime norme fanno leva su tre punti: contrasto dell’evasione fiscale in materia di giochi, attenzione a tutela dei minori e allineamento tra comparto giochi e altri settori tributari (imposte dirette, irap, irav). Inoltre hanno toccato alcuni aspetti relativi all’antiriciclaggio: vanno messe in atto previsioni normative che rendano più incisivo controllo su oggetti che possano accedere a gare per la gestione dei giochi. Per le norme tributarie sono state ridisciplinate norme relative ad accertamenti di polizia giudiziaria, con accertamenti bancari: strumenti per ovviare a patologie in questo settore". Ferrara poi pone l’accento sulla prevenzione del gioco minorile operata dai Monopoli: "Abbiamo suggerito una previsione ancora più incisiva quanto a sanzioni in materia di minori: fino al 31 dicembre 2010 non c’era un divieto generale di gioco per minori e delle relative sanzioni. Con le disposizioni di fine 2010 è stato previsto il divieto generale che vieta il gioco minorile. L’apparato sanzionatorio appariva insufficiente da richiamare l’attenzione degli operatori, dunque abbiamo suggerito sanzioni che daranno maggiore efficacia dal punto di vista della prevenzione. Il corpo dei nostri suggerimenti ha avuto piena accoglienza in questa sede, un passo avanti per il miglioramento del quadro normativo del settore". Il Direttore Generale dei Monopoli di Stato Raffaele Ferrara illustra infine la politica di Aams relativa ai controlli sul territorio. "Alla luce di quanto fatto in passato, su iniziativa di Aams era stato istituito un comitato di alta vigilanza in materia di giochi che vede sedere al tavolo Carabinieri, Polizia, Gdf e Aams, ma sarà aperto ad altri operatori che la Commissione riterrà idonei. Nel primo semestre 2011 ci sono stati i primi interventi sul territorio, con grandi risultati: al di là del numero di sanzioni, in particolare sugli apparecchi da intrattenimento, è stato importante il messaggio trasmesso: il controllo coordinato verrà utilizzato anche nei prossimi mesi, in particolare in autunno, e daremo importanza alla verifica del rispetto del divieto ai minori".
(Fonte: 15:59 Giochi - 27/07/2011 - Agripro News)
BARBATO, VI COMM. AFFRONTI TEMA GIOCO
Affrontare tema che continua a fare vittime di ludopatia e distruggere i bilanci delle famiglie italiane
"Ho presentato una risoluzione in commissione finanze che chiedo alla presidenza venga immediatamente posta all’esame della commissione affinché la prossima settimana venga affrontato con chiarezza questo tema che continua a fare vittime di ludopatia e distruggere i bilanci delle famiglie italiane". Lo afferma il deputato dell'Idv e componente della Commissione Finanze Francesco Barbato, riferendosi all'audizione del direttore generale di Aams Raffaele Ferrara. "È molto eloquente lo sfogo di Ferrara - prosegue Barbato - che ha ammesso l'incompatibilità della struttura da lui diretta rispetto al lavoro e alle competenze che sono state affidate a Aams". Il deputato dell'Idv esprime quindi "il sospetto che una certa politica tenda a far rimanere una situazione in Aams di precaria organizzazione, interessata com'è ad affondare le mani nel grande affare dei giochi".
(Fonte: 27-07-2011 ore 18:29 - rov)
ARRIVA DECRETO SU CONTRASTO LUDOPATIE
Approda all'esame dei tecnici regionali uno schema di decreto interdirigenziale che riporta le "linee d'azione per la prevenzione, il contrasto e il recupero di fenomeni di ludopatia conseguenti a gioco compulsivo"
Approda all'esame dei tecnici regionali uno schema di decreto interdirigenziale che riporta le "linee d'azione per la prevenzione, il contrasto e il recupero di fenomeni di ludopatia conseguenti a gioco compulsivo". Un nuovo provvedimento, quindi, per contrastare i fenomeni di diependenza dal gioco e per prevenire comportamenti compulsivi. Il testo è composto da cinque articoli redatti da Monopoli di Stato, dal ministero della Salute e dal Dipartimento per le politiche antidroga della presidenza del Consiglio. Gli articoli ovviamente andranno approvati d'intesa con la Conferenza unificata.
(Fonte: 14-09-2011 ore 10:25 – pa Agicos News)
LUDOPATIE, A NOVEMBRE ITER DDL BINETTI
La Commissione Affari Sociali della Camera esaminerà a novembre la proposta di legge presentata da Paola Binetti (Udc) sulla cura e prevenzione della ludopatia
Prenderà il via a novembre, in sede referente, l'esame da parte della Commissione Affari Sociali della Camera della proposta di legge sulla ludopatia presentata dalla deputata dell'Udc Paola Binetti. Il provvedimento, che prevede "disposizioni per la cura e la prevenzione delle dipendenze comportamentali e del gioco d'azzardo patologico", era stato presentato il 30 aprile 2008 e prevede che " i disturbi da gioco d'azzardo patologico" vengano inseriti "nell'ambito di applicazione dei livelli essenziali di assistenza". La proposta di legge prevede tra l'altro l'istituzione di un Fondo per le famiglie dei soggetti affetti da disturbi da gioco d'azzardo patologico, campagne informative sulle conseguenze della dipendenza dal gioco e la nascita dell'Osservatorio nazionale sui disturbi da dipendenza comportamentale e da gioco d'azzardo patologico.
(Fonte: 05-10-2011 ore 09:14 - rov)