Periodico trimestrale della Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze
Mission cambia. Perché?
A partire dal numero 48, il periodico della Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi e delle Dipendenze si rinnova a livello sostantivo e contenutistico. Obiettivo è l’indicizzazione sui repertori internazionali allo scopo di aumentare visibilità e autorevolezza della rivista.
Come cambia Mission?
Le modifiche riguardano solo una parte della rivista, comunque ridisegnata nella sua struttura, prevedendo per alcuni contributi (rientranti nella tipologia “saggi, studi e ricerche”) una procedura di referaggio doppiamente cieco, con revisori scelti in base a criteri di competenza e professionalità per garantire il livello qualitativo e il rigore scientifico degli articoli accettati e pubblicati.
Come si pubblica nella nuova sezione referata di Mission?
Per i dettagli della nuova procedura di sottomissione dei contributi scientifici a Mission, si rimanda alla pagina web in Open Journal Systems, la piattaforma online di FrancoAngeli per la gestione dei periodici e la pubblicazione dei contenuti in modalità open access.
Come si pubblica nelle sezioni non referate di Mission?
I contributi che non rientrano nella tipologia “saggi, studi e ricerche” non sono soggetti a referaggio e dovranno pertanto essere inviati all’indirizzo di posta elettronica missionredazione@gmail.com